O produttività o morte. Il metodo Marchionne ritorna in Confindustria La triangolazione tra un presidente degli industriali distante dall’epoca del consociativismo sindacale, un presidente del Consiglio che ha fatto della flessibilità del mercato del lavoro un punto del suo percorso di governo e un imprenditore come Marchionne che vuole modernizzare il sistema industriale ricorda la Germania di Schröder del 2003. 27 MAG 2016
Il ritorno del marò Girone e la crescita del prezzo del petrolio. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo giovedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 26 MAG 2016
La nuova Confindustria sposa il metodo Marchionne O produttività o morte. Sì alle riforme costituzionali. Agenda sulle tasse, priorità sull’Ires, endorsement indiretti al governo, attacco ai sindacati, discontinuità con Squinzi. Potente discorso del nuovo presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, nuovo alleato di Renzi. Vincenzo Boccia 26 MAG 2016
Limiti e obiettivi della pax renziana Una carezza a Pier Luigi Bersani, un buffetto a Piercamillo Davigo, un regalino a Susanna Camusso, una pacca sulle spalle adirate della diplomazia di carriera. E sempre più Matteo Renzi accentua carnali e ondulanti lusinghe, a tutti offre un suo inedito lato convesso. 26 MAG 2016
La voragine sul Lungarno di Firenze e il report contro Hillary Clinton. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo mercoledì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 25 MAG 2016
Oltre la rottamazione Non è col Partito della spesa che Renzi vincerà il referendum di ottobre Tutti i bonus annunciati (o solo pensati) costerebbero uno sproposito. I criteri e i conti per scegliere al Mef e a Palazzo Chigi. Marco Valerio Lo Prete 25 MAG 2016
Non solo soldi. Perché nell'università italiana latitano matricole e ricerca Alcune anticipazioni del rapporto Anvur, tra crollo degli studenti negli atenei meridionali, articoli scientifici che non sono poi così tanti o influenti come potrebbe sembrare e tentazione del modello inglese. Luca Gili 25 MAG 2016
Renzi e il passaggio doloroso da principe del cambiamento a difensore di una nuova stabilità C’è un disco che gracchia. I rischi sono molti e non tutti dipendono dalla volontà del presidente del Consiglio. Per conquistare l’elettore della nazione non serve rincorrere il consenso, serve buon senso e meno #Adesso. 25 MAG 2016
Il passo indietro dell'ad di Unicredit e la minaccia turca sui migranti. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo martedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 24 MAG 2016
Sul referendum si è passati dalla personalizzazione alla gruppizzazione, ma quasi nessuno sa bene su che si vota La personalizzazione si capisce, è l’unica strada che hanno i “sì”. Ma dopo la personalizzazione c’è la gruppizzazione, solo che stavolta il gioco non funziona. Lo schieramento sul voto al referendum presenta asimmetrie tali che è difficile destreggiarsi con i consueti gruppi basati sulla distinzione amico/nemico. E il merito? Giovanni Maddalena 24 MAG 2016